
CAPRONI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Rosario Abate - Giorgio Apostolo
|
|
scheda prodotto![]() ![]() |
SPEDIZIONI GRATIS FINO AL 26 FEBBRAIO!
|
![]() |
selezione attiva |
|
L'opera, che raccoglie 800 nomi di protagonisti di imprese e azioni eroiche, si è avvalsa della vasta mole documentale e iconografica dell'Ufficio Storico della Marina Militare.
Il titolo illustra ampiamente il concetto informatore dell'opera: non dizionario enciclopedico ma biografico, a carattere nominativo, dove l'esame della vita, delle opere e dell'attività professionale assume la forma di un compendio completo di informazioni, di contenuto conciso, ma esauriente e di facile e snella consultazione.
Il dizionario tratta degli uomini di ogni grado, corpo e categoria - ufficiali, sottufficiali, marinai - e dei civili vicini alla vita della Marina, che si sono particolarmente distinti per azioni, pensiero, opere e carriera. Essi costituiscono quel patrimonio della Forza Armata che ha visto nel corso della vita nazionale una Regia Marina prima e una Marina Militare poi, in continuità di azione, di spirito e di ideali.
Il volume annovera quei personaggi che, soprattutto nel periodo successivo alla nascita e alla formazione della Nazione, hanno trasceso il semplice campo professionale per affermarsi come politici, diplomatici, studiosi, esploratori, sportivi, artisti, rientrando di diritto nella più vasta e generica accezione di "italiani illustri". Il taglio temporale abbraccia un periodo limitato ma significativo, dal 1861 al 1946, che prende avvio dall'Unità nazionale fino alla proclamazione della Repubblica, lungo un arco di tempo molto travagliato e rilevante di storia patria (guerre, di cui due di indipendenza, tre coloniali, due mondiali, una crisi economica e sociale che ha interessato continenti e l'avvento di un regime dittatoriale).
STORICO
576 pp. - riccamente illustrato con oltre 1.000 foto - brossura - ed. 2015
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico
Questo volume offre un quadro equilibrato della storia della Marina Militare in un numero limitato di pagine, al fine di dare un'informazione sintetica ed esauriente degli avvenimenti storici che ne hanno caratterizzato l'esistenza per 130 anni, dalla nascita alla Guerra del Golfo, non limitandosi all'illustrazione della politica marittima, delle operazioni navali e delle caratteristiche tecniche delle navi, ma affrontando in maniera organica ed originale anche temi di carattere sociale e politico.
Altro aspetto riguarda la redazione dell'opera anche in lingua inglese, iniziativa con la quale l'Ufficio Storico della Marina Militare si riaffaccia sulla pubblicistica internazionale, portando la nostra storia al di fuori dei confini nazionali.
STORICO
296 pp. - ill. b/n e a colori - ril. con sovracc. a colori - ed. 2007
In italiano e inglese
Marina Militare, Ufficio Storico
Il volume costituisce il modo più significativo per celebrare il centenario dell'Ufficio storico della Marina Militare poiché ne delinea l'identità attraverso un excursus storico delle sue attività, dal ricco patrimonio fotografico, dall'ininterrotta produzione editoriale, dalla partecipazione e l'organizzazione di mostre e convegni, il tutto ricostruito sulle vastissime fonti documentarie prodotte dall'Ufficio stesso nel corso della sua esistenza.
STORICO
200 pp. - riccamente illustrato con numerose foto in b/n e a colori - ril. con sovracc. a colori - ed. 2013
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico
L'acquisizione del fondo fotografico di Aldo Fraccaroli, ufficiale di Marina, oltre che valente scrittore, giornalista e fotografo navale, da parte dell'Ufficio Storico della Marina Militare ha rappresentato una straordinaria opportunità documentaria e illustrativa sia per la Forza Armata, sia per tutti gli appassionati di tematiche marinare.
Una collezione organica e assolutamente esaustiva, fra le più interessanti a livello internazionale, in cui si innestano incrociatori, sommergibili, cacciatorpediniere, portaerei, corazzate, aeromobili, uomini e situazioni, che ha stimolato il desiderio della Forza Armata di rendere godibile a un più vasto pubblico questo unicum documentario.
Il percorso di questo libro fotografico è articolato in 10 sezioni tematiche che mostrano efficacemente l'evoluzione della Marina italiana dall'800 fino ai nostri giorni. Dalla Marina dell'Ottocento alla Grande Guerra, dal periodo intercorrente i due conflitti alla seconda guerra mondiale, dal dopoguerra alla Legge Navale degli anni '70 (che pose le basi per la costituzione di un adeguato e moderno strumento aeronavale), il tutto attraverso sezioni tematiche specialistiche quali l'aviazione navale, i sommergibili, i mezzi speciali e d'assalto, le navi, le basi navali, i cantieri.
STORICO
222 pp. - riccamente illustrato con oltre 200 foto - brossura - ed. 2015
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico
Il volume analizza la storia e le caratteristiche dei meglio riusciti mezzi navali della nostra Marina: i M.A.S. e i mezzi d'assalto di superficie.
L'opera si divide in due sezioni: la prima è dedicata ai M.A.S. e la seconda ai mezzi d'assalto di superficie.
La prima sezione è divisa in tre parti, secondo un criterio cronologico, mentre la seconda sezione è in un'unica parte.
Ogni parte delle due sezioni è preceduta da una breve introduzione che descrive lo sviluppo del tipo in questione presso la Marina italiana e presso quelle straniere, inquadrando il periodo considerato con particolare riferimento ai programmi di costruzione, alle caratteristiche comuni a tutte le serie di unità trattate fino ai progetti non realizzati.
Le tre parti in cui è divisa la prima sezione, riguardante i M.A.S., vanno: la prima dal 1906 (data del primo progetto italiano di un motoscafo armato di siluri) al 1918, la seconda dal 1918 al 1940 e l'ultima dal 1940 al 1951 (data di radiazione dell'ultimo M.A.S. e scomparsa del tipo dal Quadro del Naviglio).
Il libro rappresenta un'opera omnia in quanto, oltre alla storia dettagliata delle imprese e delle azioni compiute, vi è ampio spazio per disegni e tavole in scala di ogni unità navale trattata.
STORICO
XII/448 pp. - ill. b/n - ril. con sovracc. - ed. 2016
2a ristampa della 3a edizione di un volume andato più volte esaurito
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: Le Navi d'Italia
Le varie tappe dell'evoluzione del mezzo subacqueo italiano raffrontato con quelli delle diverse Marine. I vari tipi di sommergibili, costieri e oceanici, che hanno fatto parte della Marina italiana. Per ogni singola unità o classe di unità vengono analizzate le caratteristiche tecniche e l'attività operativa. Sono inoltre forniti disegni in scala, generali e particolari, dello scafo e degli organi più importanti.
STORICO
514/448 pp. - riccamente illustrato con foto b/n e a colori e XV tavole ripiegate b/n e a colori - ril. con sovracc. a colori - ed. 2010
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: Le Navi d'Italia
In questo lavoro dedicato all'Aviazione della Regia Marina, attraverso i numerosi provvedimenti legislativi o amministrativi, scrupolosamente passati in rassegna, l'autore ricostruisce le realizzazioni aviatorie portate a termine dalle due Forze Armate del Regno, sia separatamente, sia in collaborazione. Non manca inoltre l'attenzione ai profili dei più illustri personaggi coinvolti, nonché alle caratteristiche tecniche di dirigibili, aerei e idrovolanti adottati sia dal Regio Esercito, sia dalla Regia Marina fino alla costituzione dell'indipendente Regia Aeronautica nel 1923.
Il manoscritto si conclude nel 1925, anno in cui si realizzò un sereno trapasso di competenze, installazioni e di materiali dalla Forza Aerea della Regia Marina al Commissariato dell'Aeronautica ed infine alla definitiva nuova costituenda Forza Armata denominata Regia Aeronautica. Non manca tuttavia un sintetico accenno alla ricostruzione, sotto l'aspetto normativo, dell'Ispettorato dell'Aviazione della Marina nel 1950, dell'Aviazione Antisommergibile nel 1957 ed infine dell'Aviazione di Marina nel 1989.
STORICO
248 pp. - riccamente illustrato con foto e disegni b/n - ril. con sovracc. a colori - ed. 2010
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico
La nascita della Marina italiana dalla incorporazione delle Marine pre-unitarie agli assedi delle piazzeforti borboniche di Gaeta e Messina durante l'impresa dei Mille; la prima fase organizzativa e le nuove costruzioni navali sotto i primi ministri, dal Cavour all'Angioletti; l'assunzione di un ruolo di primo piano nello scacchiere del potere marittimo mediterraneo.
STORICO
196 pp. - ill. e disegni b/n - ril. con sovracc. a colori - ed. 1999
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: Politica Navale
Gli aspetti navali dell'avventura siciliana di Garibaldi. L'accorto atteggiamento della Royal Navy di fronte ai fatti di Sicilia; l'azione delle tre Marine italiane - la rivoluzionaria siciliana, la sarda e la napoletana - che operarono nei mari di Sicilia durante la campagna garibaldina; il forzamento dello Stretto di Messina; le potenze marittime e il nuovo equilibrio in Mediterraneo.
STORICO
294 pp. - ill. b/n e 14 tavole b/n e a colori - ril. con sovracc. a colori - rist. 1996 della 1a ed. 1991
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: Opere varie
L'esercizio del potere marittimo come strumento cardine per l'attuazione dello sbarco sui territori turchi della Libia e le azioni navali della Regia Marina nel conflitto contro l'Impero ottomano.
STORICO
236 pp. - ill. b/n - ril. con sovracc.- ed. 1998
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: Politica Navale
L'impegno della Marina militare nel teatro operativo più lontano, quello dell'Estremo Oriente, ripercorso attraverso le vicende che hanno visto le navi e i marinai italiani sacrificarsi, in tempi remoti, per la protezione dei nostri interessi e, in epoche più recenti, prodigarsi per la difesa della pace in un'area difficile e da sempre focolaio di conflitti sanguinosi.
STORICO
294 pp. - ill. e cartine b/n e a colori - ril. con sovracc. - ed. 2000
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: Politica Navale
Ampia narrazione degli avvenimenti connessi con la proclamazione dell'Armistizio, sulla base di ricche fonti documentarie, valorizzate con perizia dall'autore.
STORICO
688/611 pp. - ill., cartine e disegni b/n e a colori - brossura - ed. 2002
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: La Marina Italiana nella Seconda Guerrra Mondiale
Narrazione, esauriente e ampiamente documentata, della preparazione e della mancata occupazione dell'isola durante il secondo conflitto mondiale. Una precisa valutazione sulle effettive possibilità belliche dei reparti e dei mezzi che avrebbero dovuto piegare una guarnigione di 30.000 uomini.
STORICO
330 pp. - ill. b/n e 2 grafici a colori fuori testo - ril. con sovracc. a colori - 2a ed. 1990
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico
Gli aspetti tecnico-militari dell'attività della Marina nel settore dell'Egeo all'indomani dell'armistizio. Una descrizione e una documentazione minuziosa dei tragici avvenimenti delle isole di Rodi e di Lero, senza trascurare quelli di tutte le altre isole del Dodecaneso.
STORICO
656 pp. - ill. e cartine b/n - revisionato da Giuseppe Fioravanzo - ril. con sovracc. - rist. 1994 della 2a ed. 1972
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: La Marina Italiana nella Seconda Guerrra Mondiale
L'attività della flottiglia di "sommergibili tascabili" e delle squadriglie di M.A.S., motoscafi siluranti e barchini esplosivi che operarono in Mar Nero e sul Lago Ladoga. Il loro rapido trasporto via strada o ferrovia fino a Costanza e poi in Crimea. I successi conseguiti contro i mezzi di superficie e i sommergibili sovietici.
STORICO
212 pp. - ill. e grafici b/n - riveduto e aggiornato da Giuliano Manzari e Massimo Paolucci - ril. con sovracc. - 4a ed. 2003
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: La Marina Italiana nella Seconda Guerrra Mondiale