
LA CAMICIA ROSSA
NELLA GUERRA BALCANICA CAMPAGNA IN EPIRO 1912 Ricciotti Garibaldi
|
|
scheda prodotto![]() ![]() |
SPEDIZIONI GRATIS FINO AL 26 FEBBRAIO!
|
![]() |
trovati 61 oggetti
selezione attiva |
|
||
selezionare una sotto-categoria |
|||
L'opera si compone di tre tomi, ognuno formato da 576 pagine, e complessivi 48 capitoli. Contengono l'elenco di tutti i campi dei Prigionieri di Guerra in Germania e nei territori occupati, con i vari tipi di Stalag, le loro mini storie, le rispettive corrispondenze di quasi tutte le regioni d'Italia.
Questi tomi sono dedicati alle centinaia di migliaia di giovani che furono internati nei campi di prigionia nazisti, a coloro che vi perirono e ai sopravvissuti.
L'intento dell'autore è quello di fornire il più ampio quadro possibile dell'incubo negli Stammlager, attraverso testimonianze e documentazioni, qui riprodotte a centinaia, tra schede di registrazione, biglietti, schede di lavoro, attestati, messaggi, carte d'identità, certificati, lettere, cartoline, franchigie, telegrammi, fotografie, cartine, piastrine.
L'autore devolverà il suo provento in beneficenza.
576+576+576 pp. - ill. b/n - brossura in cofanetto di cartone rigido - ed. 2017
In italiano
Il secolare e spietato confronto tra il mondo islamico ed il cristianesimo costrinse lo Stato della Chiesa, nonostante la sua vocazione pacifista, a fortificare le coste tirreniche ed adriatiche. Il volume descrive, con un ricco supporto iconografico e documentale, lo sviluppo delle fortificazioni permanenti erette a protezione dei litorali.
STORICO
343 pp. - 210 tavole a colori e b/n - ril. con sovracc. a colori - ed. 1999
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Il volume è dedicato all'esame dell'organizzazione difensiva costiera della Sardegna che, nel XV Secolo, appariva desertica e malarica, essendo la popolazione concentrata nei principali centri abitati, situati per la maggior parte nelle zone montagnose, più facilmente difendibili e lasciando le poche aree fertili, quasi tutte costiere, abbandonate a causa delle frequenti incursioni corsare.
STORICO
316 pp. - 146 tavole e foto b/n e a colori - ril. con sovracc. a colori - ed. 1992
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
L'opera, secondo uno stile ormai consolidato dell'autore, non solo illustra con rigore scientifico le peculiarità dell'organizzazione difensiva dell'isola, crocevia strategico del Mediterraneo, ma fornisce una sintesi storica degli eventi che ne hanno contraddistinto il trascorrere dei secoli in una forma avvincente di assai piacevole lettura.
STORICO
2 voll. - 304/569 pp. - 430 tavole e foto b/n e a colori - ril. con sovracc. a colori - ed. 1994
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
La necessità strategica di proteggere le rotte tra i possedimenti meridionali, Regno di Napoli e Regno di Sicilia, e le coste di Genova e del Nord, nonché i porti per il Regno di Sardegna, indussero la Spagna a ritagliarsi una sorta di enclave coincidente geograficamente con il promontorio dell'Argentario. La logica militare fu quella dei cosiddetti Presidios, già sperimentata da circa mezzo secolo in Nord Africa, consistente nell'imposizione di piazzeforti e guarnigioni nel territorio da porre sotto controllo.
STORICO
298 pp. - 188 foto e disegni a colori e b/n - ril. con sovracc. a colori - ed. 2002
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Quest'opera intende reinserire a pieno titolo la storia militare nazionale nella storia delle guerre europee e la storia militare europea nella storia politica e sociale italiana, mostrando non solo la connessione tra le dimensioni italiana e continentale della guerra e tra gli aspetti politici e militari delle particolari vicende «italiane», ma anche le ragioni strategiche e logistiche nei conflitti bilaterali tra la Francia e gli antichi Stati italiani.
STORICO
2 voll. - 1323 pp. tot. - 12 cartine b/n - ril. con sovracc. a colori - ed. 2001
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
VOL. I - L'ESERCITO ITALIANO - TOMO 1: Il contesto Politico, l'amministrazione militare, lo Stato Maggiore - TOMO 2: Armi e corpi dell'Esercito
VOL. II - IL DOMINIO DELL'ADRIATICO
Combinando le diverse prospettive della storia politica, militare e sociale, gli autori ricostruiscono lo sviluppo delle istituzioni del Regno Italico di Napoleone, inquadrandole nel contesto politico, strategico, sociale e culturale dell'epoca, dedicando il primo volume alla storia del primo Esercito detto ufficialmente «italiano».
STORICO
2 voll./3 tomi - 1540 pp. tot. - ill. b/n - ril. con sovracc. a colori - ed. 2004
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Prefazione di Aldo Alessandro Mola
Sulla base della documentazione scientifica ed ufficiale, il libro affronta il fenomeno politico-sociale complesso del brigantaggio che, negli anni immediatamente successivi all'unificazione nazionale (1861-1865), minacciò la stabilità stessa dello Stato italiano e la cui lotta coinvolse profondamente l'Esercito.
STORICO
286 pp. - riproduzioni di documenti d'epoca b/n - brossura - ed. 2011
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Dopo Caporetto, 11 divisioni francesi e britanniche vennero trasferite sul teatro di guerra italiano, dove presero posizione in pianura e nelle retrovie, assumendo il ruolo di riserve «in being». Così Diaz poté schierare in prima linea tutti i reparti italiani per sostenere e vincere la lunga battaglia d'arresto del novembre-dicembre 1917. Stabilizzata la linea Altipiani-Grappa-Piave, la riorganizzazione del R. Esercito nel 1918 si avvalse anche delle esperienze maturate dagli Alleati sul fronte occidentale, che contribuirono al miglioramento dell'addestramento e delle tattiche in uso in Italia.
In seguito alla ripresa offensiva tedesca, nel marzo tornarono in Francia 6 divisioni alleate, cui si affiancò il II corpo d'Armata italiano. Le 5 rimaste - 3 britanniche e 2 francesi - presero parte alle due grandi battaglie che decisero la guerra sul fronte italiano. E se la loro partecipazione fu abbastanza modesta in quella di mezzo giugno (Solstizio), i reparti alleati ebbero tuttavia modo di distinguersi nelle operazioni finali che vanno sotto il nome di Vittorio Veneto, dallo sfondamento sul Piave all'inseguimento dell'avversario battuto.
La presenza militare alleata in Italia - come quella italiana in Francia - si incrociò, naturalmente, con la politica estera della coalizione, sia nei rapporti interalleati che in quelli col nemico, che furono talvolta contraddittori e non di rado animati da divergenze di vedute e da una forte dialettica interna per quanto concerne l'Intesa, una dialettica che non si sarebbe estinta nemmeno con la vittoria.
STORICO
537 pp. - 62 ill. b/n - ril. con sovracc. - ed. 2008
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Un'opera unica nel suo genere che consentirà di ricordare e di portare alla conoscenza dei molti il patrimonio storico nazionale costituito da iscrizioni, targhe e cippi disseminati lungo l'arco alpino del Carso e dell'Isonzo, eseguiti dai militari italiani sulle rocce, nelle trincee e nei luoghi ove hanno sostato per presidiare, difendere o conquistare spazi che erano e sono parti di Patria.
STORICO
301 pp. - 480 foto a colori e b/n - brossura - ed. 2007
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
La questione fiumana costituisce un argomento molto complesso, e tale caratterizzazione deriva dalla molteplice contemporaneità di vicende svoltesi tanto nello specifico territorio quanto in sede internazionale.
I due volumi - Stato Maggiore dell'Esercito - redatti sulla scorta di un vasto materiale archivistico, in gran parte inedito, proveniente dall'archivio dell'Ufficio e da altri organismi, prende in esame vicende politico-militari che vanno dall'armistizio del 3 novembre 1918 al gennaio 1921.
STORICO
2 voll. - 643/211 pp. (testo + allegati) - 59 foto, 5 schizzi e 7 mappe b/n in tasca ripiegate - ril. con sovracc. a colori - ed. 1996
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
L'autore analizza la delicata e difficile situazione creatasi immediatamente dopo la firma dell'Armistizio l'8 settembre 1943 allorché i nuovi alleati imposero la loro azione pubblicistica come potente "arma psicologica" per amicarsi l'opinione e il pieno consenso degli italiani. Ciononostante, la Sezione Stampa e Propaganda del nostro Comando Supremo intraprese un'intensa attività di comunicazione volta a risvegliare i vivi sentimenti patriottici, affinché la Nazione fosse liberata dall'invasore tedesco.
STORICO
276 pp. - 35 foto b/n, 17 cartoline, 23 manifesti, 14 stampe, giornali, riviste, opuscoli, 13 discorsi e appelli Radio b/n e a colori - ril. con sovracc. a colori - ed. 2005
allegato anche CD-ROM "DOV'ERA L'ESERCITO?" con filmato della Guerra di Liberazione
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
In questo secondo volume l'autore ricostruisce, attraverso i documenti, i fatti e gli eventi occorsi in Dalmazia nel 1942 e quelli più direttamente connessi con l'entroterra croato. Passata la valorizzazione propagandistica della campagna di Jugoslavia, l'Italia, impreparata a gestire il composito e complicato ambiente balcanico, dimostra rapidamente i limiti delle proprie capacità. I comandanti italiani, di fronte alle situazioni che devono affrontare e risolvere sul terreno, sono portati ad adottare nei confronti di Zagabria una linea politica divergente, se non anche in contrasto, con quella di Palazzo Chigi. In Dalmazia esplode il conflitto fra il Governatore Giuseppe Bastianini ed il Generale Quirino Armellini, comandante del XVIII Corpo d'Armata. In Croazia i comunisti attraverso altalenanti vicende consolidano l'efficienza delle formazioni partigiane, mentre i tedeschi con metodica costanza scalzano le posizioni dell'Italia e cercano di affacciarsi sull'Adriatico.
STORICO
1428 pp. - ril. - rist. 2000 dell'ed. 1990
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Terza parte conclusiva con la descrizione dell'operato dell'Esercito Italiano e dell'amministrazione civile nei territori balcanici; vengono descritti i rapporti tra italiani e tedeschi, contraddistinti da difficoltà e incomprensioni sempre più crescenti, e tra questi e tutti i gruppi etnici e le formazioni combattenti che operavano in quei territori in tale periodo. La narrazione si sviluppa percorrendo le fasi del difficile anno 1943, gli eventi connessi con l'Armistizio dell'8 settembre e della conseguente occupazione tedesca, e termina con la tragedia di Zara, bombardata dagli Alleati prima e occupata poi dai partigiani di Tito.
STORICO
1678 pp. - ril. - ed. 1994
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Il volume comprende oltre 300 immagini fotografiche inerenti alla Campagna combattuta in Tunisia dall'Esercito italiano fra il novembre 1942 ed il maggio 1943, suddivise in due tematiche di fondo, quelle operative e quelle logistico-ambientali. La raccolta del materiale iconografico è preceduta da una sintesi storica dei maggiori avvenimenti occorsi sul Fronte tunisino, considerato dalla dirigenza del tempo come l'avamposto della fortezza Europa, la cui difesa rappresentava una chiave strategica per evitare la superiorità aerea e marittima degli Alleati.
STORICO
228 pp. - oltre 300 foto b/n - ril. con sovracc. - ed. 2007
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Con questo volume, che segue i tre precedentemente editi di "Sidi El Barrani", "Tobruk" ed «El Alamein», l'Ufficio Storico ha portato a termine, in maniera organica ed alla luce di fonti documentarie comparate, la rielaborazione delle otto monografie, pubblicate nell'immediato dopoguerra, relative alle operazioni condotte dall'Esercito Italiano in Africa Settentrionale dal giugno 1940 al maggio 1943. Come i precedenti anche questo lavoro non si limita ad un'analisi tecnica ed operativa delle operazioni - in questo caso riferite allo scacchiere tunisino - ma, secondo un criterio metodologico più attuale, allarga il campo d'indagine agli aspetti politico-militari di ambo le parti.
STORICO
820 pp. - 90 schizzi b/n e 37 foto fuori testo b/n - ril. - rist. 2005 della 1a ed. 1993
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
L'autore mette in rilievo sin dall'inizio come l'interesse degli storici militari verso le campagne svoltesi nell'Africa del Nord tra il 1940 ed il 1943 è stato rivolto fondamentalmente agli eventi che si sono verificati lungo la fascia costiera, trascurando quando si è svolto all'interno, nel Sahara.
STORICO
400 pp. - ill., cartine e documenti b/n e a colori - brossura - ed. 2011
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Il volume ripercorre i presupposti politici, strategici e militari, i piani d'azione e lo svolgimento delle operazioni della campagna italo-greca tramite una ricostruzione testuale ma soprattutto avvalendosi di una parte dell'ampia documentazione fotografica relativa all'avvenimento conservata nella fototeca dell'Archivio dell'Ufficio Storico dello SME.
STORICO
265 pp. - 346 foto b/n e 8 cartine b/n e a colori - ril. con sovracc. - ed. 2001
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Il volume tratta il periodo della prima penetrazione italiana in territorio africano, dal 1885, anno dello sbarco a Massaua, al 1896, anno della disfatta di Adua, attraverso 260 fotografie scattate allora dai più importanti fotografi operanti in Eritrea e in Abissinia. Inoltre, l'opera comprende una selezione di immagini tratte dall'archivio fotografico dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito e da raccolte fotografiche private che mostrano, in maniera esaustiva, l'operato dell'Esercito Italiano all'inizio della Campagna d'Africa.
STORICO
267 pp. - 285 tra foto e tavole b/n e a colori - ril. con sovracc. - ed. 2005
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Il volume inaugura la collana fotografica sulle Campagne Coloniali italiane studiando la prima guerra "moderna" affrontata dall'Esercito italiano. In essa vennero usati per la prima volta mezzi motorizzati, moderne mitragliatrici, il filo spinato nonché l'aereo, mai impiegato prima d'allora a scopo bellico. In tale contesto storico si sviluppò notevolmente anche la fotografia militare, utilizzata e diffusa dai maggiori quotidiani dell'epoca che sostituirono le immagini reali ai disegni e alle incisioni.
STORICO
232 pp. - 236 ill. b/n - ril. con sovracc. a colori - ed. 2000
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico