
CAPRONI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Rosario Abate - Giorgio Apostolo
|
|
scheda prodotto![]() ![]() |
SPEDIZIONI GRATIS FINO AL 26 FEBBRAIO!
|
![]() |
selezione attiva |
|
L'autore analizza la delicata e difficile situazione creatasi immediatamente dopo la firma dell'Armistizio l'8 settembre 1943 allorché i nuovi alleati imposero la loro azione pubblicistica come potente "arma psicologica" per amicarsi l'opinione e il pieno consenso degli italiani. Ciononostante, la Sezione Stampa e Propaganda del nostro Comando Supremo intraprese un'intensa attività di comunicazione volta a risvegliare i vivi sentimenti patriottici, affinché la Nazione fosse liberata dall'invasore tedesco.
STORICO
276 pp. - 35 foto b/n, 17 cartoline, 23 manifesti, 14 stampe, giornali, riviste, opuscoli, 13 discorsi e appelli Radio b/n e a colori - ril. con sovracc. a colori - ed. 2005
allegato anche CD-ROM "DOV'ERA L'ESERCITO?" con filmato della Guerra di Liberazione
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
In questo secondo volume l'autore ricostruisce, attraverso i documenti, i fatti e gli eventi occorsi in Dalmazia nel 1942 e quelli più direttamente connessi con l'entroterra croato. Passata la valorizzazione propagandistica della campagna di Jugoslavia, l'Italia, impreparata a gestire il composito e complicato ambiente balcanico, dimostra rapidamente i limiti delle proprie capacità. I comandanti italiani, di fronte alle situazioni che devono affrontare e risolvere sul terreno, sono portati ad adottare nei confronti di Zagabria una linea politica divergente, se non anche in contrasto, con quella di Palazzo Chigi. In Dalmazia esplode il conflitto fra il Governatore Giuseppe Bastianini ed il Generale Quirino Armellini, comandante del XVIII Corpo d'Armata. In Croazia i comunisti attraverso altalenanti vicende consolidano l'efficienza delle formazioni partigiane, mentre i tedeschi con metodica costanza scalzano le posizioni dell'Italia e cercano di affacciarsi sull'Adriatico.
STORICO
1428 pp. - ril. - rist. 2000 dell'ed. 1990
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Terza parte conclusiva con la descrizione dell'operato dell'Esercito Italiano e dell'amministrazione civile nei territori balcanici; vengono descritti i rapporti tra italiani e tedeschi, contraddistinti da difficoltà e incomprensioni sempre più crescenti, e tra questi e tutti i gruppi etnici e le formazioni combattenti che operavano in quei territori in tale periodo. La narrazione si sviluppa percorrendo le fasi del difficile anno 1943, gli eventi connessi con l'Armistizio dell'8 settembre e della conseguente occupazione tedesca, e termina con la tragedia di Zara, bombardata dagli Alleati prima e occupata poi dai partigiani di Tito.
STORICO
1678 pp. - ril. - ed. 1994
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Il volume comprende oltre 300 immagini fotografiche inerenti alla Campagna combattuta in Tunisia dall'Esercito italiano fra il novembre 1942 ed il maggio 1943, suddivise in due tematiche di fondo, quelle operative e quelle logistico-ambientali. La raccolta del materiale iconografico è preceduta da una sintesi storica dei maggiori avvenimenti occorsi sul Fronte tunisino, considerato dalla dirigenza del tempo come l'avamposto della fortezza Europa, la cui difesa rappresentava una chiave strategica per evitare la superiorità aerea e marittima degli Alleati.
STORICO
228 pp. - oltre 300 foto b/n - ril. con sovracc. - ed. 2007
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Con questo volume, che segue i tre precedentemente editi di "Sidi El Barrani", "Tobruk" ed «El Alamein», l'Ufficio Storico ha portato a termine, in maniera organica ed alla luce di fonti documentarie comparate, la rielaborazione delle otto monografie, pubblicate nell'immediato dopoguerra, relative alle operazioni condotte dall'Esercito Italiano in Africa Settentrionale dal giugno 1940 al maggio 1943. Come i precedenti anche questo lavoro non si limita ad un'analisi tecnica ed operativa delle operazioni - in questo caso riferite allo scacchiere tunisino - ma, secondo un criterio metodologico più attuale, allarga il campo d'indagine agli aspetti politico-militari di ambo le parti.
STORICO
820 pp. - 90 schizzi b/n e 37 foto fuori testo b/n - ril. - rist. 2005 della 1a ed. 1993
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
L'autore mette in rilievo sin dall'inizio come l'interesse degli storici militari verso le campagne svoltesi nell'Africa del Nord tra il 1940 ed il 1943 è stato rivolto fondamentalmente agli eventi che si sono verificati lungo la fascia costiera, trascurando quando si è svolto all'interno, nel Sahara.
STORICO
400 pp. - ill., cartine e documenti b/n e a colori - brossura - ed. 2011
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Il volume ripercorre i presupposti politici, strategici e militari, i piani d'azione e lo svolgimento delle operazioni della campagna italo-greca tramite una ricostruzione testuale ma soprattutto avvalendosi di una parte dell'ampia documentazione fotografica relativa all'avvenimento conservata nella fototeca dell'Archivio dell'Ufficio Storico dello SME.
STORICO
265 pp. - 346 foto b/n e 8 cartine b/n e a colori - ril. con sovracc. - ed. 2001
In italiano
SME - Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico
Ampia narrazione degli avvenimenti connessi con la proclamazione dell'Armistizio, sulla base di ricche fonti documentarie, valorizzate con perizia dall'autore.
STORICO
688/611 pp. - ill., cartine e disegni b/n e a colori - brossura - ed. 2002
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: La Marina Italiana nella Seconda Guerrra Mondiale
Narrazione, esauriente e ampiamente documentata, della preparazione e della mancata occupazione dell'isola durante il secondo conflitto mondiale. Una precisa valutazione sulle effettive possibilità belliche dei reparti e dei mezzi che avrebbero dovuto piegare una guarnigione di 30.000 uomini.
STORICO
330 pp. - ill. b/n e 2 grafici a colori fuori testo - ril. con sovracc. a colori - 2a ed. 1990
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico
Gli aspetti tecnico-militari dell'attività della Marina nel settore dell'Egeo all'indomani dell'armistizio. Una descrizione e una documentazione minuziosa dei tragici avvenimenti delle isole di Rodi e di Lero, senza trascurare quelli di tutte le altre isole del Dodecaneso.
STORICO
656 pp. - ill. e cartine b/n - revisionato da Giuseppe Fioravanzo - ril. con sovracc. - rist. 1994 della 2a ed. 1972
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: La Marina Italiana nella Seconda Guerrra Mondiale
L'attività della flottiglia di "sommergibili tascabili" e delle squadriglie di M.A.S., motoscafi siluranti e barchini esplosivi che operarono in Mar Nero e sul Lago Ladoga. Il loro rapido trasporto via strada o ferrovia fino a Costanza e poi in Crimea. I successi conseguiti contro i mezzi di superficie e i sommergibili sovietici.
STORICO
212 pp. - ill. e grafici b/n - riveduto e aggiornato da Giuliano Manzari e Massimo Paolucci - ril. con sovracc. - 4a ed. 2003
In italiano
Marina Militare, Ufficio Storico - Collana: La Marina Italiana nella Seconda Guerrra Mondiale
Il testo approfondisce, in chiave analitica e di confronto, l'impiego del mezzo aereo durante il secondo conflitto mondiale e, in particolare, nei fatidici dieci mesi di guerra antecedenti l'armistizio dell'otto settembre 1943. Particolarmente articolato nella minuziosa descrizione di eventi bellici afferenti al confronto fra le forze aeree dell'Asse e degli Alleati, si rivela un autorevole ausilio per comprendere le molteplici ragioni della superiorità aerea successivamente conseguita dall'aviazione anglo-americana.
STORICO
500 pp. - ill. e cartine b/n - ril. con sovracc. a colori - ed. 2010
In italiano
Aeronautica Militare, Ufficio storico
Dopo la caduta dell'ultimo lembo d'Africa Settentrionale, la guerra investì l'Italia direttamente, prima con gli attacchi alle sempre più numerose città che si venivano a trovare nel raggio d'azione dei bombardieri anglo-americani e poi con l'occupazione di porzioni di territorio nazionale, a partire dall'isola di Pantelleria arresasi senza combattere l'11 giugno 1943. Nel giro di meno di un mese seguì lo sbarco in Sicilia, la maggiore operazione mai tentata sino a quel momento nella storia della guerra. In Sicilia gli anglo-americani guadagnarono la superiorità aerea tanto velocemente da rendere vano ogni tentativo italo-tedesco di contrastarli efficacemente.
In questo volume, l'autore si è dedicato alla ricostruzione di tali vicende operative, ricorrendo a una documentazione archivistica soprattutto statunitense e a una bibliografia che comprende i testi classici sulla campagna terrestre e diversi resoconti sui reparti coinvolti.
STORICO
292 pp. - ill. b/n - brossura - ed. 2014
In italiano
Aeronautica Militare, Ufficio storico
Il libro analizza e ripercorre il contributo della Regia Aeronautica nella guerra di liberazione. Attraverso una ricca documentazione fotografica, gli autori ricordano le gesta di coloro che, dopo l'otto settembre, hanno ricostituito la struttura operativa della Regia aeronautica. La scelta di riproporre il volume al pubblico è stata dettata dalla volontà di dare un chiaro segno di continuità tra gli aviatori militari italiani di tutte le generazioni. Al tavolo dei relatori era seduto anche il Comandante Vittorio Sanseverino, pilota di guerra, testimone e protagonista di quel difficile periodo nel quale sono state scritte pagine di inestimabile valore della storia dell'Aeronautica Militare.
STORICO
208 pp. - completamente illustrato con foto b/n e a colori - disegni a colori di Marco Gueli - brossura - ed. 2010
In italiano
Aeronautica Militare, Ufficio storico
29/30 agosto 1957 - 2007
Da Cerro Maggiore a Predappio: l'ultimo "viaggio" di Benito Mussolini
Dove finì la salma di Benito Mussolini dopo piazzale Loreto?
Per undici anni tra 1946 e 1957 la Repubblica italiana lo celò a nemici e nostalgici, utilizzando il convento dei frati cappuccini di Cerro Maggiore, in provincia di Milano. Nel libro "La salma nascosta", realizzato in collaborazione con il Comune, l'autore, Fabio Bonacina, ricostruisce l'intera vicenda.
Auto rubate, mezzi della polizia con targhe false, medium e sedute spiritiche, antiche tombe utilizzate come depositi provvisori, pagine di registri ecclesiastici strappate, denaro contraffatto. E poi, le ipotesi o le "certezze", sparate a tutta pagina dai giornali ma in seguito rivelatesi errate. Tutto questo attorno ad una salma famosa. Sembrerebbe un bel racconto giallo se non fossero, invece, la cronaca e la storia di quanto rimase di Benito Mussolini, all'indomani della Liberazione.
STORICO
192 pp. - ill. b/n - formato cm 15x21 - brossura - 2a ed. 2007
collana "appuntamento con la Storia"
In italiano
Il libro, illustrato con cartoline postali, buste, lettere, documenti e foto d'epoca, viene pubblicato esattamente a 70 anni di distanza dal massacro della Divisione Acqui, compiuto, nel settembre del 1943, dai tedeschi. L'autore pubblica per la prima volta l'elenco dei Caduti e Dispersi noti della Puglia e Basilicata, di oltre 70 corrispondenze e manoscritti dei ragazzi della "Acqui": testimonianze inedite di importanza storica di reduci deceduti e viventi. Inoltre trascrive l'accoglienza della città di Bari delle salme dei trucidati a Cefalonia e Corfù, avvenuta nel 1953 come riportata da "La Gazzetta del Mezzogiorno" dell'epoca. Questo libro, oltre ad essere un omaggio alla memoria di quei morti, rappresenta un monito per le future generazioni di italiani.
L'autore devolverà il suo provento all'Associazione "ALOIS ALZHEIMER" Onlus di Brindisi.
462 pp. - ill. b/n - brossura - ed. 2013
In italiano
Corrispondenze e documenti dei soldati italiani prigionieri e internati durante la Seconda guerra mondiale, suddivisi in diversi capitoli tematici: ciascuno contiene un'introduzione storica e postale e le schede di moltissimi prigionieri e internati, in maggior parte della provincia di Bari; per ognuno vi sono documenti postali da questi inviati (riprodotti a colori) e le trascrizioni dei testi. Opera di grande interesse sia postale che storico.
L'autore devolverà il suo provento a "ANGSA PUGLIA ONLUS" (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici).
608 pp. - ill. b/n e a colori - brossura - ed. 2011
In italiano
L'autore rievoca testimonianze ed avvenimenti che hanno segnato la storia del popolo italiano.
Lo studio e la ricerca di documenti e immagini inediti, numerosissimi e qui riportati, ha consentito di dar voce ad elenchi altrimenti destinati al silenzio e all'oblio. Le ricerche sono state effettuate presso gli Uffici di Stato Civile, gli Archivi dei comuni coinvolti, l'Archivio di Stato di Bari e attraverso il sito del Ministero della Difesa "Onorcaduti".
Il primo capitolo è dedicato al 2° Corpo Polacco che, sbarcando a Taranto nel dicembre 1943, utilizzò il territorio pugliese per insediamenti logistici. I successivi capitoli sono dedicati ai caduti e dispersi durante l'ultimo conflitto mondiale dei comuni di Adelfia, Casamassima, Cassano delle Murge, Cellamare, Palo del Colle, Sammichele di Bari e Turi; durante il conflitto italo - greco nell'Egeo: i naufraghi dei piroscafi "Oria" e "Sinfra"; nei Balcani; in Africa Orientale e Settentrionale; nel Mediterraneo; oltremare; sul territorio italiano. Infine le testimonianze dei combattenti e partigiani, tra cui Alessandro Pertini.
L'autore devolverà il suo provento in beneficenza.
512 pp. - ill. b/n - brossura - ed. 2015
In italiano