
SPEDIZIONI GRATIS FINO AL 26 FEBBRAIO! Filatelia e storia postale, cartoline, cataloghi, colonie, falsi, fiscali, guide e manuali, posta aerea, marittima e militare, prefilatelia, tariffe postali, tematica, numismatica e collezionismo. |
![]() |
trovati 52 oggetti
selezione attiva |
|
||
selezionare una sotto-categoria |
|||
L'opera si compone di tre tomi, ognuno formato da 576 pagine, e complessivi 48 capitoli. Contengono l'elenco di tutti i campi dei Prigionieri di Guerra in Germania e nei territori occupati, con i vari tipi di Stalag, le loro mini storie, le rispettive corrispondenze di quasi tutte le regioni d'Italia.
Questi tomi sono dedicati alle centinaia di migliaia di giovani che furono internati nei campi di prigionia nazisti, a coloro che vi perirono e ai sopravvissuti.
L'intento dell'autore è quello di fornire il più ampio quadro possibile dell'incubo negli Stammlager, attraverso testimonianze e documentazioni, qui riprodotte a centinaia, tra schede di registrazione, biglietti, schede di lavoro, attestati, messaggi, carte d'identità, certificati, lettere, cartoline, franchigie, telegrammi, fotografie, cartine, piastrine.
L'autore devolverà il suo provento in beneficenza.
576+576+576 pp. - ill. b/n - brossura in cofanetto di cartone rigido - ed. 2017
In italiano
A guerra compromessa e con la Grecia già del tutto abbandonata, Hitler ordina a trentamila uomini, tra cui moltissimi italiani, di difendere a qualunque costo un pugno di isole nell'Egeo. Unico legame tra loro ed il resto del mondo un ardito servizio di posta aerea. Questo volume, di agile consultazione e riccamente illustrato, rappresenta una guida alla conoscenza delle soprastampe Inselpost, comprese le rarità, le varietà, gli errori di tavola; aiuta a distinguere gli originali dai falsi e a scoprire le poche buste esistenti e la storia che le riguarda.
204 pp. - ill. a colori - brossura - ed. 2018
In italiano
Con la collaborazione di Beniamino Cadioli
Il 23 maggio 1915, il giorno prima dell'entrata dell'Italia in guerra, il Governo propose al Sovrano l'emanazione del Regio decreto n. 689, con il quale venne istituita la censura postale. Tale decreto viene qui riportato, assieme al Regolamento per l'esercizio della censura della posta da e per l'estero. L'attività di censura era infatti rivolta soprattutto alla corrispondenza che proveniva o era diretta all'estero. Questo portò all'istituzione sul territorio nazionale di appositi uffici posta estera di censura militare in località opportunamente scelte e qui trattate: Bologna, Bologna sezione di Rimini, Milano, Genova, Campione, Ponte Chiasso, Valona, Trieste.
Quasi un centinaio sono le buste e le cartoline riprodotte, con i relativi bolli in evidenza, suddivisi e catalogati per città.
88 pp. - ill. a colori - brossura - ed. 2018
In italiano
CON SCALA DI VALUTAZIONE DEI BOLLI E DELLE ETICHETTTE
Opera in due tomi più catalogo, che illustra tutta la posta militare italiana nel primo conflitto mondiale. Dopo una esauriente, rigorosa ma discorsiva e molto illustrata introduzione storico-postale, l'opera cataloga tutti gli uffici di posta militare. Per ciascuno propone la cronologia storica dell'Unità , quella storico-postale, la riproduzione al naturale di tutti bolli noti e una selezione di documenti, con immagini di alta qualità . Il primo tomo tratta di tutti gli uffici meno quelli di Divisione, il secondo di questi ultimi. Il terzo tomo, di formato ridotto, valuta tutti i bolli con una consolidata scala di punti.
DISPONIBILE IL VOLUME 1 E IL CATALOGO
IL VOLUME 2 IN USCITA A FINE FEBBRAIO
422/xxx/272 pp. - ill. a colori - ril. - ed. 2018
VALUTAZIONI IN PUNTI CON SCALA IN EURO
In italiano
Ad accompagnare l'opera originale in italiano, traduzione in inglese del testo descrittivo e dell'indice.
A guerra compromessa e con la Grecia già del tutto abbandonata, Hitler ordina a trentamila uomini, tra cui moltissimi italiani, di difendere a qualunque costo un pugno di isole nell'Egeo. Unico legame tra loro ed il resto del mondo un ardito servizio di posta aerea. Questo volume, di agile consultazione e riccamente illustrato, rappresenta una guida alla conoscenza delle soprastampe Inselpost, comprese le rarità, le varietà, gli errori di tavola; aiuta a distinguere gli originali dai falsi e a scoprire le poche buste esistenti e la storia che le riguarda.
72 pp. - brossura - ed. 2018
Traduzione in inglese
Completamente illustrato con cartoline, fotografie, francobolli e documenti, il volume raccoglie 14 articoli apparsi in quattro anni sulla rivista L'Arte del Francobollo dedicati alla Grande Guerra vista al femminile.
64 pp. - ill.a colori - brossura - ed. 2018
In italiano
Il presente catalogo si occupa esclusivamente delle cartoline in franchigia non ufficiali relative alla prima guerra mondiale, cioè di quelle cartoline di produzione privata, che vari enti, ditte, associazioni, a scopo patriottico o propagandistico o pubblicitario, offrirono ai soldati.
Edizione completamente rivista e corretta rispetto alle precedenti grazie anche al contributo di numerosi appassionati del settore.
Il valore di ogni intero postale è stato attribuito sia al nuovo che all'usato. Il punteggio si basa su alcuni fattori: il grado di reperibilità, l'intensità della richiesta, lo stato di conservazione, l'aspetto estetico,...
Alcune appendici facilitano la catalogazione.
440 pp. - 2500 ill. a colori - brossura - 3a ed. 2009
VALUTAZIONI IN PUNTI
In italiano
ANCHE IN OMAGGIO (classe C)
Edizione rivista e corretta rispetto alla precedente del 1984 con oltre 300 pagine di aggiornamenti. Il settore che ha subito il maggior ampliamento è quello riguardante la I guerra mondiale in special modo le cartoline in franchigia delle singole unità. Per quanto riguarda la II guerra mondiale sono state apportate numerose rettifiche, come al resto dei periodi trattati. Il valore di ogni intero postale è stato attribuito sia al nuovo che all'usato; il punteggio tenendo presenti alcuni fattori: il grado di reperibilità, l'intensità della richiesta, lo stato di conservazione, l'aspetto estetico.
400 pp. - oltre 2.000 ill. b/n - brossura - ed. 1995
VALUTAZIONI IN PUNTI
In italiano
Le missioni militari di pace italiane (Palestina, ex Jugoslavia, Iraq, Albania, Somalia, Mozambico) in terra straniera sono state, nella recente nostra storia, una delle migliori espressioni di civiltà, della cultura e dell'umanità del nostro popolo. L'uscita dai confini patrii di consistenti nuclei di soldati sotto la bandiera tricolore, affiancata da quella delle Nazioni Unite, ha sempre posto notevoli problemi di comunicazione tra militari in missione e la patria. Questo testo racconta le vicende storico-postali dei nostri contingenti di pace, presentando, prima la situazione politica entro cui le missioni si svilupparono, esaminando poi l'aspetto postale di ciascuna di esse tra il 1991 (fine della guerra del golfo) ed il 1995 (avviamento della spedizione in Bosnia) e concludendo con numerose schede tecniche dedicate ad ogni spedizione. I testi sono dei seguenti autori: Brunello Bellucci, Nadir Castagneri, Vittorio Crosa, Roberto Cruciani, Giovanni Riggi di Numana, Alberto Scuffia, G. Battista Trovero.
190 pp. - ill. b/n - brossura - ed. 1997
In italiano
ANCHE IN OMAGGIO (classe B)
Il volume, illustrato da cartoline dell'epoca, documenta il conflitto della "Grande Guerra" con particolare riguardo al fronte alpino, territorio che fino al 4 novembre 1918 apparteneva all'Impero austro-ungarico e faceva parte del Tirolo. I fatti che si svolsero in quegli anni sono raccontati attingendo da giornali, riviste, diari e libri dell'epoca, nonché da documenti originali, qui presentati per la prima volta, provenienti dalle collezioni degli autori, dal Museo della Cartolina di Isera, dal Museo del Risorgimento di Trento e da archivi pubblici e privati. Si è dato rilievo a fatti secondari e curiosi, narrati da testimoni oculari o appresi dai diari scritti in quel lustro ricco di notizie spesso angosciose.
ULTIME COPIE AD ESAURIMENTO!
344 pp. - ill. a colori - brossura - grande formato - ed. 2004
In italiano
Tutte le navi sono state elencate in ordine alfabetico, per agevolare la consultazione dei collezionisti. Il volume è stato diviso in due parti: nella prima parte il Naviglio militare. Nella seconda parte, sono incluse le navi di supporto, che si dividono nelle categorie: Naviglio ausiliario e sussidiario; Naviglio galleggianti. La suddivisione si basa sugli elementi distintivi delle categorie. NAVIGLIO MILITARE - Sono incluse le navi che costituiscono "l'Armata Navale" nella prima guerra. Si dividono in: Corazzate, Incrociatori, Esploratori, Cacciatorpediniere, Torpediniere, Sottomarini e Sommergibili, MAS. Queste navi sono tutte di proprietà dello Stato, ed equipaggiate con personale militare. NAVIGLIO SUSSIDIARIO - Composto da navi militari quali: Navi reali, Navi scuola, Navi coloniali, idrografiche, posacavi, cisterna, trasporto, rimorchiatori, navi di uso locale ed altre. NAVIGLIO AUSILIARIO - Inerente le unità mercantili, noleggiate o requisite che sono iscritte nei quadri del Naviglio ausiliario. NAVIGLIO GALLEGGIANTI - Comprende navi come Draghe, Pontoni, Cisterne, Monitori, Bettoline, Rimorchiatori ecc. adibite all'uso portuale. Oltre le Navi Sussidiarie sono altresì comprese le Navi Ospedale e le Navi ospedaliere, in un elenco a parte. Sono state incluse alcune navi il cui status non è determinato. Si tratta di navi che altri Autori hanno incluse tra le "Navi Ausiliarie" ovvero di navi che riportano un bollo estraneo a questa categoria. La probabilità che si tratti solamente di Piroscafi mercantili è possibile. Nel dubbio si sono riportate con l'avvertenza che il loro status non è stato definito.
520 pp. - ill. b/n - brossura - ed. 2004
VALUTAZIONI IN EURO
In italiano
ANCHE IN OMAGGIO (classe B)
Raccolta completa delle opere e delle riviste, sia italiane che straniere, che hanno come argomento la posta militare italiana. Una ricerca bibliografica encomiabile, di grande utilità per il collezionista e lo storico postale.
ULTIME COPIE AD ESAURIMENTO!
147 pp. - brossura - ed. 1994
In italiano
Con la collaborazione di Annita Garibaldi Jallet e del Museo di Villa Garibaldi di Riofreddo (Roma).
Si ringrazia il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi.
Presentazione di Annita Garibaldi Jallet.
I Garibaldi e la loro attualità, conversazione con Annita Garibaldi Jallet a cura di Fabio Bonacina.
Introduzione di Bruno Crevato-Selvaggi.
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, l'"eroe dei due mondi", un volume scritto dal figlio, Ricciotti Garibaldi.
Riedizione dell'opera pubblicata nel 1915 in cui l'autore descrive il contesto militare degli avvenimenti e la partecipazione dei volontari italiani da lui comandati alla prima guerra balcanica in Grecia.
Fu alle operazioni verso Giannina che le "camicie rosse" di Ricciotti parteciparono, ed in particolare allo scontro di Drisco (piccola località nell'area). Centro di questa narrazione sono l'antefatto della partecipazione dei garibaldini, la battaglia, le vicende successive, l'epilogo, insomma l'avventura della "camicia rossa" in Epiro nel 1912. Ma non solo. Ampio spazio è dedicato alla preziosissima opera della Croce Rossa Italiana, coadiuvata dalla Croce Blu greca, che ha costantemente seguito ed assistito le "camicie rosse". Costanza Garibaldi, moglie di Ricciotti, e Ispettrice della Croce Rossa, in una lunga lettera racconta alcuni episodi particolarmente toccanti.
L'autore, che ha diretto la campagna, ed è quindi anche protagonista del volume, scrive in prima persona un misto fra un racconto ed un memoriale, quasi una relazione tecnica con una fitta appendice documentaria a testimonianza delle vicende narrate (motivo principale che ha indotto l'editore a pubblicare una nuova edizione dell'opera). Vi si legge il mito romantico dell'ellenismo, di cui Ricciotti ed i suoi, a quasi un secolo dalla sua nascita, erano ancora pervasi; il mito civile della "camicia rossa" volontaria; i commenti sui volontari e la loro possibilità d'uso sui campi di battaglia; il senso di cameratismo ma anche di spavalderia.
Attraverso questo volume il lettore di oggi potrà rendersi conto del tipo di guerra, dell'entità delle forze in campo e dei volumi di fuoco, ma anche dello "spirito" di quella campagna. Avere insomma un bel quadro di un momento e di un episodio che rimase nella memoria italiana.
STORICO
260 pp. - fotografie dell'epoca in b/n e a colori - formato cm 15x21 - brossura - ed. 2007
A colori la tavola con la pianta schematica delle operazioni della legione italo-greca e della battaglia di Drisco
collana "appuntamento con la Storia"
In italiano
ANCHE IN OMAGGIO (classe A)
STORIA POSTALE - AFFRANCATURE E FRANCHIGIE - BOLLI ACCESSORI - AEROPORTI - LEGISLAZIONE E NORME - TARIFFE POSTALI
Il volume si compone di 4 parti. Nella prima vi è l'analisi delle affrancature utilizzate dagli uffici postali militari a cominciare dall'imperiale per terminare con i francobolli locali di occupazione (Isole Jonie, Lubiana, Montenegro); nella seconda parte sono valutati i servizi accessori e aggiuntivi (raccomandate, assicurate, pacchi postali, servizi a denaro etc.)
Nella terza parte sono descritti e valutati tutti i possibili casi di corrispondenza «in esenzione di tassa», dette comunemente in franchigia.
Nella quarta parte si descrivono, e valutano, i servizi postali militari in particolari fronti (Egeo, Albania, Africa Orientale), i bolli accessori, vari tipi di corrispondenza spedita o inoltrata dalla Feldpost, diretta all'estero o utilizzata da civili.
Infine una ampia sezione dedicata alla normativa specifica per la posta militare inserita entro centinaia di disposizioni postali che interessano tutto il servizio postale, sia civile che militare.
400 pp. - 237 ill. a colori e 100 b/n - brossura - ed. 2002
In italiano
29/30 agosto 1957 - 2007
Da Cerro Maggiore a Predappio: l'ultimo "viaggio" di Benito Mussolini
Dove finì la salma di Benito Mussolini dopo piazzale Loreto?
Per undici anni tra 1946 e 1957 la Repubblica italiana lo celò a nemici e nostalgici, utilizzando il convento dei frati cappuccini di Cerro Maggiore, in provincia di Milano. Nel libro "La salma nascosta", realizzato in collaborazione con il Comune, l'autore, Fabio Bonacina, ricostruisce l'intera vicenda.
Auto rubate, mezzi della polizia con targhe false, medium e sedute spiritiche, antiche tombe utilizzate come depositi provvisori, pagine di registri ecclesiastici strappate, denaro contraffatto. E poi, le ipotesi o le "certezze", sparate a tutta pagina dai giornali ma in seguito rivelatesi errate. Tutto questo attorno ad una salma famosa. Sembrerebbe un bel racconto giallo se non fossero, invece, la cronaca e la storia di quanto rimase di Benito Mussolini, all'indomani della Liberazione.
STORICO
192 pp. - ill. b/n - formato cm 15x21 - brossura - 2a ed. 2007
collana "appuntamento con la Storia"
In italiano
Il libro presenta notizie e documenti di un breve periodo della storia postale di Mentone e cioè quello riguardante l'occupazione italiana durante la seconda guerra mondiale (24 giugno 1940 - 8 settembre 1943).
Le illustrazioni comprendono: i vari tipi di annulli, con relative varietà, utilizzati sulla corrispondenza dell'epoca dagli uffici postali di Ventimiglia e di Mentone; materiale storico e filatelico proveniente dalle collezioni dell'autore.
96 pp. - circa 100 ill. b/n - formato cm 21x29,7 - brossura - 1a ed. 2003 - rist. 2005
collana "la Storia attraverso i documenti"
In italiano e francese
L'accesa discussione su quel tormentato periodo della guerra in Italia è riportata nei giusti binari dall'autore attraverso una rigorosa, ampia e approfondita ricerca archivistica a tutto campo durata alcuni anni e condotta attraverso la consultazione dell'Archivio Militare di Freiburg, quello dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito di Roma, alcuni Archivi di Stato, degli Istituti Storici della Resistenza e anche privati.
Contiene inoltre numerosi documenti e le 1530 localizzazioni di formazioni germaniche di occupazione in Italia.
832 pp. - ill. b/n - ril. - ed. 2003
In italiano
Basato principalmente sulle fonti della collezione degli autori, questo studio traccia una panoramica storica e storico postale davvero completa dei francobolli del Fezzan.
"Il Fezzan è solo un pezzetto della 'nostra' Africa, un trascurabile territorio del deserto del Sahara, ma pur sempre un territorio della colonia italiana della Libia. Il fascino delle collezioni cosiddette 'di guerra' mi condussero inevitabilmente prima alla raccolta e allo studio dei francobolli delle colonie italiane e, quando la specializzazione mi portò a dedicarmi ai fatti, mi apparve l'avventuroso racconto della conquista francese del Fezzan. E scoprii un fatto singolare: francobolli e documenti postali erano diversi dagli altri poiché rimasero gli unici che proseguirono a testimoniare la presenza italiana. Il Fezzan fu infatti l'unica occupazione straniera dell'Africa italiana che continuò ad usare francobolli, documenti, etichette postali italiani".
192 pp. - ill. b/n e colori - brossura - ed. 1997
In italiano con riassunto in francese
ANCHE IN OMAGGIO (classe B)
Questo studio è riservato in via principale agli studiosi e collezionisti di Storia Postale Militare, ma può anche interessare chi desidera approfondire le proprie cognizioni sugli aspetti postali dell'occupazione tedesca nella zona Nordorientale dell'Italia nel periodo compreso tra l'otto settembre 1943 ed il 28 aprile 1945, nei venti mesi di attività del Deutsche Dienstpost (Servizio Postale Ufficiale Tedesco) e della Feldpost per i militari tedeschi operanti nel Triveneto.
IN ESAURIMENTO
288 pp. - ill. b/n - brossura - ed. 2001
4a copertina, in origine bianca, con difetto (sfumature di colore dovute a sovrapposizione dei volumi)
In italiano
In questa monografia l'autore, sulla base di corrispondenze e editti, localizza circa 2.000 formazioni di Feldpost nelle quali ha riscontrato la presenza di militari italiani (volontari, combattenti, collaboratori, internati, lavoratori, etc.). Con scrupolo filologico, sviluppa e costruisce le sorti dell'Esercito italiano dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, completando il quadro storico con materiale inedito.